Formazione sulla sordità /2: Lodi 2 ottobre 2014

seminarioLodi2ottobre_LA compendio del seminario sulla sordità nelle scuole del 2 ottobre 2014, pubblichiamo una serie di informazioni per ampliare l’argomento della sordità nella scuola.
Strategie didattiche. L’arrivo a scuola degli alunni con disabilità porta una ventata di novità che, se interpretata come dovrebbe nelle giuste modalità, è portatrice di inestimabili esperienze arricchenti per tutta la comunità scolastica: insegnanti, dirigenti, famiglie, compagni di classe della stessa e di altre sezioni. I bambini fanno della curiosità lo strumento naturale per includere nel gruppo qualsiasi altro bambino con disabilità; una mediazione positiva dell’adulto aiuta nel comprendere e accelerare il processo di inclusione. Per la sordità le strategie sono ormai ben definite, interessando trasversalmente tutti gli approcci e metodi pedagogici utilizzabili. I professionisti del settore, le famiglie e la scuola hanno elaborato una serie di documenti semplici ed efficaci per una infarinatura di base per insegnanti e genitori sul tema della sordità, sia per un suo approfondimento; sono raggiungibili attraverso i link che seguono e, per i testi, acquistabili anche nei negozi online.


2014.09.25-sordità-03LSintesi delle principali strategie per l’inclusione scolastica degli allievi sordi (e non solo!). Documento distribuito al seminario del 2 ottobre 2014.
A cura dei Genitori Tosti.


sentichiparlaLLUna guida elaborata dalla Federazione Italiana Logopedisti rivolta alle famiglie e agli insegnanti, con spunti preziosi operativi. http://www.nobarriere.eu/admin/documenti/fumetto%20FLI.pdf

Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF