3 dicembre 2021: mai fermarsi!

Il 3 dicembre si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità.

Quest’anno il tema della giornata è la “Leadership and participation of persons with disabilities toward an inclusive, accessible and sustainable post-COVID-19 world”, come riportato nel sito web delle Nazioni Unite.

La nostra chiave di lettura verso un mondo inclusivo, accessibile e sostenibile è sempre stata di coinvolgere le persone con e senza disabilità, sensibilizzandole a una cultura realmente inclusiva. Stimolando una riflessione su sé stessi, sul proprio percorso culturale. Sulla condizione del presente che ci vede con o senza disabilità. Sulla prospettiva di un futuro che, prima o poi, ci porta in una condizione che diventa “fragile” soprattutto per un contesto che ci porta e essere tali.

Scuola4ALL è nata nel 2017 proprio con questa finalità: rivolta ai giovani alunni e alunne, studenti e studentesse, nella certezza che solo i giovani possono cambiare la cultura fortemente discriminatoria dell’Italia.

Da quest’anno inizia “Scuola4ALL: EsploraLO”: nell’ambito dei PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, e in collaborazione con CLEBA, Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, EsploraLO è destinato alla promozione del turismo accessibile nella città di Lodi e del suo territorio.

EsploraLO origina da due principi: l’attività del blog http://lodialisblog.wordpress.com/ che narra il risveglio del territorio lodigiano, e l’iniziativa della Provincia di Lodi “SculturiAmoLo, Un museo a cielo aperto”, conclusa nello scorso luglio 2021, che ha visto l’elaborazione di un itinerario virtuale visitabile via web con una descrizione storico-artistica inerenti 36 siti tra sculture, monumenti e statue. EsploraLO ha l’obiettivo di estendere l’accessibilità di questi siti, coinvolgendo e destinando i risultati del progetto a un’utenza più ampia possibile. Al contempo, si potrà valutare di estendere le finalità ad altri contesti: l’iniziativa potrà essere in seguito estesa a luoghi e edifici affini alle finalità del progetto, sempre sotto il profilo della gestione ed eliminazione delle barriere.

EsplaraLO verrà presentato il prossimo 3 dicembre in seno all’iniziativa “Risvegliamoci tutti” nel Festival dei Diritti 2021 organizzato dal CSV Lombardia SUD:

Continue reading
   Invia l'articolo in formato PDF   

3/12/2019, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Convegno a Lodi

Lodi, 3 dicembre 2019
Convegno
Progettazione e didattica per la scuola inclusiva. Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno.

3 dicembre 2019, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Aula Magna IIS Volta, Lodi, viale Papa Giovanni XXIII, 9


https://www.facebook.com/events/2558992587666829/

L’indissolubile legame tra qualità dei luoghi del sapere e qualità pedagogica è prioritario nella scuola dell’inclusione. Progettato con la prospettiva dell’accessibilità a 360°, l’ambiente scolastico diventa luogo fertile delle strategie inclusive a beneficio di tutti, non solo per le persone con bisogni educativi complessi.

Il convegno, realizzato nell’ambito di Scuola4ALL, è organizzato dall’Associazione Genitori Tosti, CLEBA Comitato Lodigiano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo e di CERPA Italia Onlus. Il convegno è volto a evidenziare il tessuto di connessioni tra saperi della progettazione architettonica e ambientale e dell’ambito pedagogico sulle tematiche dell’accessibilità a 360° e dell’inclusione scolastica, è destinato a docenti, dirigenti scolastici, amministratori, operatori del sociale, referenti per la sicurezza, RSPP, architetti, geometri, ingegneri, studenti e agli interessati allo sviluppo di luoghi e strategie inclusive, sicure, per tutti.

Programma del Convegno
Sessione mattino, dalle h. 9.30
Accessibilità: parola chiave nella progettazione delle scuole inclusive (Piera Nobili)
Lo spazio che educa: gli strumenti della progettazione inclusiva a scuola tra pedagogia ed architettura, dall’ICF all’index per l’inclusione (Alessandra Galletti)
Sicurezza inclusiva e gestione dell’emergenza a scuola (Elisabetta Schiavone)
Gli insegnamenti proposti dall’atlantecittaccessibili.inu.it (Iginio Rossi)

Pranzo a Buffet

Sessione pomeridiana h.14.00
L’approccio dell’Universal Design for Learning (Antonella Conti)
La scuola inclusiva: l’esperienza dell’IC Lodi Terzo, dalla Didattica Potenziata alla Didattica Curricolare: una didattica per tutti (Stefania Menin)
h.15.30
Tavola rotonda: l’inclusione e l’accessibilità nelle scuole di Lodi a confronto.

Presenta: Giovanni Barin, vicepresidente Genitori Tosti

E’ previsto il pranzo a buffet a prenotazione obbligatoria; l’iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1cuD-QxGmrUXB98-B7hYcD4wPzw_ojtNjaVK4yFiyYc8/edit
oppure utilizzando il codice QR:

sarà accessibile alle persone sorde attraverso la sottotitolazione e, grazie al contributo economico del Pio Istituto dei Sordi di Milano, l’interpretazione simultanea in LIS (Lingua dei Segni Italiana).

   Invia l'articolo in formato PDF