Percorsi per i genitori: il sostegno scolastico

mappapreziL’epoca di pubblicazione di questo post è nelle prime settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico. Siamo nel 2014 e nel reiterarsi degli anni il tema che in questo periodo investe noi famiglie con figli con disabilità che frequentano le scuole è, tanto per cambiare, l’inclusione scolastica. In una realtà sociale sana, logica, accessibile a e per tutti, saremmo qui a ragionare sui risvolti raffinati della vita scolastica dei nostri figli, oppure non ci sarebbe nulla su cui disquisire grazie a un sistema che nella consuetudine inclusiva e nel rispetto di uno dei corpi normativi più avanzati (e studiati) al mondo in tema di disabilità ci consentirebbe di dedicarci ad attività più piacevoli. Il nostro tempo e quello dei nostri figli dovrebbe esser dedicato alla crescita reciproca, a vivere e assaporare la vita che ci ha uniti respirando la fragranza di una società sana che nel pieno delle possibilità non pone vincoli alla reciproca esistenza.

Non è così. Scriviamo queste righe per difendere un diritto costituzionale e informare le famiglie su come difenderlo, con quali strumenti e con quali documenti. Conoscere la scuola è il primo passo per dialogare con il personale docente e non docente e con i dirigenti, nell’auspicio di trovare un canale comunicativo fecondo e di crescita per entrambi. Non è il numero di ore di sostegno che assilla le famiglie; è la qualità del progetto educativo l’interrogativo quotidiano, ma quando mancano i presupposti per un ragionamento di qualità, l’entità del sostegno scolastico diventa la base su cui le famiglie si sostituiscono al dovere dello Stato. Teniamo particolarmente a Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF   

Bambini con disabilità: la discriminazione dei più piccoli

Il seminario sul tema della discriminazione verso i bambini organizzato da LEDHA e dallo studio legale Linklaters a Milano è stato partecipato e intenso. La presentazione iniziale a cura dell’avvocato Giulia Grazioli, ha analizzato la situazione normativa attuale, incentrata soprattutto sulla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, evoluzione importante della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Lo sfondo del quadro normativo ha visto quindi il racconto delle vicende di due madri protagoniste delle prime cause vinte dalle famiglie per ottenere il rispetto dei diritti legati al sostegno a scuola (insegnanti di sostegno e assistenti alla persona) l’una quale ricorso al TAR contro MIUR, Ufficio scolastico, Scuola e Comune, la seconda quale prima causa antidiscriminatoria organizzata e vinta in Italia. Il tema particolarmente sentito dai presenti, omogeneamente rappresentato da genitori e avvocati (quand’anche entrambe le figure nella stessa persona) ha sviluppato un’intensa discussione che può essere riassunta in due punti fondamentali: Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF