
-
-
Ultimi articoli
Archivi
Cerca tra…
I blog dei GT
Meta
Nel solco della promozione di iniziative di informazione e formazione sulla disabilità attivata da molti anni dai Genitori Tosti, abbiamo organizzato un nuovo programma di incontri sulla sordità a Lodi (Lombardia).
Prosegue dunque la collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Lodi, arricchendosi quest’anno con il prezioso contributo dell’Istituto Tecnico Economico Agostino Bassi. Già nel 2014 un seminario analogo ha ricevuto una lusinghiera risposta da parte dei docenti del territorio lodigiano. Quest’anno la formazione è rivolta a dirigenti, docenti e assistenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Lunedì 13 novembre Francesco Pavani, Professore Ordinario di Psicologia Generale dell’Università di Trento e Direttore del Programma di Dottorato in Cognitive and Brain Sciences del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento, terrà una conferenza sulla “percezione, attenzione e linguaggio negli allievi con sordità”. Verranno affrontate le tematiche più vicine alla didattica per offrire ai partecipanti un panorama sulle difficoltà e potenzialità degli allievi con sordità.
Martedì 5 dicembre Debora Musola, esperta (Ph.D) in linguistica e logogenista di Cooperativa Logogenia®, tratterà delle tecniche per l’autonomia linguistica in italiano degli allievi con sordità; la Logogenia offre in tal senso un importante sostegno nel percorso educativo e nelle conseguenti strategie per la didattica.
Quanto scrivevamo tre anni fa è quanto mai di attualità: i bambini e i ragazzi con sordità trovano nella scuola il luogo ideale per apprendere. Grazie alle tecniche riabilitative, alla tecnologia e alla medicina, oggi gli studenti con sordità possono potenzialmente apprendere quanto tutti gli altri compagni di classe. Le tecniche pedagogiche hanno sviluppato una serie di strategie che si adattano ai diversi percorsi abilitativi seguiti dalla persona sin dall’età prescolare, siano essi con la Lingua Italiana dei Segni (LIS), con metodo oralista oppure miste, fornendo a insegnati e famiglie numerosi strumenti di collaborazione reciproca. A ciò concorrono i ruoli principali degli insegnanti di sostegno, degli assistenti alla comunicazione, dei logopedisti e dei logogenisti.
Grazie al contributo della ricerca biomedica e della tecnologia, l’ultimo decennio ha visto la diffusione per le sordità più profonde dell’impianto cocleare, affermandosi accanto alle ultime evoluzioni delle protesi acustiche; cionondimeno, è di primaria importanza conoscere le implicazioni della sordità nelle persone protesizzate e/o impiantate, sia mettere in pratica le strategie indispensabili per ottenere il successo scolastico degli allievi oralisti. Negli ambienti scolastici, dove soglie di rumore relativamente contenute rischiano di vanificare la comprensione verbale, i sistemi di comunicazione a distanza (ad es. Roger) consente un ascolto efficacie agli studenti con sordità. Laddove la persona abbia acquisito la LIS, Lingua Italiana dei Segni, è altrettanto importante promuovere e gestire la didattica coinvolgendo la classe e la scuola al fine di consentire un approccio linguistico in LIS uniforme e diffuso tra i compagni.
Ma come reagisce sotto il profilo neurologico la persona con sordità agli stimoli multisensoriali tipici dell’ambiente scolastico e perché senza la messa in pratica delle opportune strategie didattiche è a rischio il suo rendimento? Quali sono gli aspetti più delicati che devono essere considerati dagli insegnanti nella didattica intesa nella sua globalità?
Introdotto dal vice presidente e referente GT per la Lombardia, Giovanni Barin, il seminario offrirà le principali risposte ai quesiti con uno sguardo agli studi più recenti sul fronte della ricerca scientifica, sia con un approccio pratico alle strategie didattiche per l’allievo con sordità.
In questa occasione abbiamo aggiornato il documento che raccoglie le principali strategie per l’inclusione scolastica degli allievi sordi (ma non solo!). Curato dalla socia Nicoletta Wojciechowski e da Giovanni Barin, il documento è distribuito al seminario del 13 novembre 2017.
I link e i materiali che abbiamo già condiviso nello scritto di tre anni fa, dalla bibliografia alla lettera di richiesta di insonorizzazione dell’aula scolastica, restano di assoluta attualità e vi invitiamo a consultarli.
L’associazione Genitori Tosti In Tutti I Posti ONLUS, formata da genitori di figli con disabilità, dopo la pausa estiva, riprende le sue attività di promozione della cultura della disabilità, presenziando a due convegni nazionali.
Il primo è “Conoscere e vivere l’x fragile” – Kolpinghaus, largo Adolph Kolping 3, Bolzano – 8 e 9 ottobre 2016.
Il convegno, da tempo previsto e organizzato da Luigina Galler, recentemente scomparsa, è una vera e propria immersione nei temi dell’X fragile.
I relatori sono di fama nazionale e internazionale. I temi sono rilevanti: dopo e durante noi, vita autonoma, la Rete Multidisciplinare X Fragile di Padova, x fragile al femminile.
Conclude il convegno una serata di raccolta fondi in favore della Sezione Trentino Alto Adige con degustazione di vino e cenni di viticoltura.
Il Genitore Tosto Rosario Pullano di Bologna, che è anche l’admin della pagina FB “Vita indipendente oggi x un Dopo di Noi sereno. Costruiamola Insieme” relazionerà sul Dopo di Noi, portando la sua testimonianza e illustrando il suo progetto che intende realizzare proprio a Bologna.
Programma del convegno – e-mail: xfragileluigina@gmail.com
L’organizzazione è convenzionata anche con tre strutture ricettive per chi intendesse fermarsi tutti e due i giorni.
Il secondo convegno invece si terrà a fine mese nell’incantevole città di Palermo: “La Sordità nell’Isola : Strutture, sostegno e integrazione sociale”.
L’Associazione “ASI” in collaborazione con l’Associazione “Io Sento” di Palermo e con la partecipazione di Jodi Cutler del “Forum ASI”, promuovono il convegno “La Sordità nell’Isola”, si svolgerà Venerdì 28 Ottobre 2016, dalle ore 8,30 alle ore 18,30 presso l’Aula Magna “M. Vignola” dell’AOOR Villa Sofia – Cervello
P.O. Cervello , via Trabucco, 180 – Palermo.
Con la partecipazione del pianista sordo Davide Santacolomba e di ANACA (associazione nazionale assistenti all’autonomia e alla comunicazione).
Il Genitore Tosto Dott. Giovanni Barin, anche rappresentante per l’associazione della Regione Lombardia, ideatore con la moglie Nicoletta del sito giocologo relazionerà intorno alle 12.00 su ” Scuola e Sordita’: la scuola di tutti, la scuola di ciascuno”.
Per chi si prenota è prevista la cena tutti assieme il venerdì sera e il giro turistico sabato e domenica.
Il programma
per info e prenotazioni: info@asi-onlus.it
Entrambi i convegni sono gratuiti e aperti a tutti.
Per info dai GT : genitoritosti@yahoo.it