Dal sito Treccani https://www.treccani.it/vocabolario/dis-1/
dis-
dis-1 [dal lat. dis-, che si riduceva a di- davanti a consonante sonora (v. di-1), si assimilava davanti a f (come in differre, difficĭlis), e in qualche caso si mutava in dir– (come in emĕre – dirimĕre)]. – Prefisso verbale e nominale che in molti vocaboli derivati dal latino o formati modernamente indica separazione (per es. disgiungere), dispersione (per es. discutere, che propr. significa «scuotere in diverse parti»), e più spesso rovescia il senso buono o positivo della parola a cui si prefigge (per es., onore – disonore; simile – dissimile; piacere – dispiacere). In molti casi il vocabolo nuovo si forma non per aggiunta, ma per sostituzione del prefisso (per es., accostare – discostare; assennato – dissennato). ◆ In moltissimi verbi, e nei loro derivati, il pref. dis– si alterna col più comune s-; si rinvia a queste forme per quei vocaboli, di uso assai raro, che non fossero registrati qui di seguito.
dis-² [dal gr. dys-]. – Pref. usato in molti termini del linguaggio medico per indicare alterazione, malformazione, anomalia e sim.