Risvegliamoci Tutti – Il video

Ecco di seguito il video dell’iniziativa “Risvegliamoci Tutti”, inserita nel Festival dei Diritti 2021 organizzato dal CSV Lombardia SUD. Oltre che da Genitori Tosti, Risvegliamoci Tutti è stata concepita dall’associazione ALIS e Cleba Lodi.

Nel video raccontiamo del complesso periodo che le persone con disabilità supportate da ALIS hanno avuto con l’emergenza sanitaria e stanno tutt’ora vivendo; il blog che curano è un modo per continuare a vivere il territorio. A seguire presentiamo l’attività EsploraLO, concepita in Scuola4ALL, per l’inclusione di alunnə e studentə con e senza disabilità.
Buona visione.


Il Festival dei Diritti, promosso da CSV Lombardia Sud, è un contenitore di eventi culturali gratuiti che nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà, dei diritti e della cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita della comunità locale e la riflessione intorno a pratiche che contrastano le diseguaglianze, promuovono la parità di genere, l’inclusione delle persone con disabilità, la tutela della salute e dell’ambiente, l’accoglienza, la cura e l’emancipazione delle categorie più fragili, la cura dei beni comuni.
Ogni edizione è dedicata a un tema specifico. Quest’anno il Festival svilupperà il tema RISVEGLI attraverso 146 eventi che si realizzeranno nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, organizzati da oltre 280 associazioni ed enti dei territori.
Sfogliando il programma sul sito www.festivaldeidiritti.org potrete trovare varie tipologie di iniziative: conferenze, performance, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche, mostre fotografiche, incontri e laboratori. Ogni evento del Festival dei Diritti concorre a raggiungere uno o più Obiettivi dell’Agenda 2030, l’Agenda dello Sviluppo Sostenibile che ci chiama tutti a impegno e responsabilità.
Vi invitiamo quindi ad esplorare il sito e a partecipare anche alle altre proposte, molte in presenza e alcune online.

   Invia l'articolo in formato PDF   

3/12/2019, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Convegno a Lodi

Lodi, 3 dicembre 2019
Convegno
Progettazione e didattica per la scuola inclusiva. Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno.

3 dicembre 2019, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Aula Magna IIS Volta, Lodi, viale Papa Giovanni XXIII, 9


https://www.facebook.com/events/2558992587666829/

L’indissolubile legame tra qualità dei luoghi del sapere e qualità pedagogica è prioritario nella scuola dell’inclusione. Progettato con la prospettiva dell’accessibilità a 360°, l’ambiente scolastico diventa luogo fertile delle strategie inclusive a beneficio di tutti, non solo per le persone con bisogni educativi complessi.

Il convegno, realizzato nell’ambito di Scuola4ALL, è organizzato dall’Associazione Genitori Tosti, CLEBA Comitato Lodigiano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo e di CERPA Italia Onlus. Il convegno è volto a evidenziare il tessuto di connessioni tra saperi della progettazione architettonica e ambientale e dell’ambito pedagogico sulle tematiche dell’accessibilità a 360° e dell’inclusione scolastica, è destinato a docenti, dirigenti scolastici, amministratori, operatori del sociale, referenti per la sicurezza, RSPP, architetti, geometri, ingegneri, studenti e agli interessati allo sviluppo di luoghi e strategie inclusive, sicure, per tutti.

Programma del Convegno
Sessione mattino, dalle h. 9.30
Accessibilità: parola chiave nella progettazione delle scuole inclusive (Piera Nobili)
Lo spazio che educa: gli strumenti della progettazione inclusiva a scuola tra pedagogia ed architettura, dall’ICF all’index per l’inclusione (Alessandra Galletti)
Sicurezza inclusiva e gestione dell’emergenza a scuola (Elisabetta Schiavone)
Gli insegnamenti proposti dall’atlantecittaccessibili.inu.it (Iginio Rossi)

Pranzo a Buffet

Sessione pomeridiana h.14.00
L’approccio dell’Universal Design for Learning (Antonella Conti)
La scuola inclusiva: l’esperienza dell’IC Lodi Terzo, dalla Didattica Potenziata alla Didattica Curricolare: una didattica per tutti (Stefania Menin)
h.15.30
Tavola rotonda: l’inclusione e l’accessibilità nelle scuole di Lodi a confronto.

Presenta: Giovanni Barin, vicepresidente Genitori Tosti

E’ previsto il pranzo a buffet a prenotazione obbligatoria; l’iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1cuD-QxGmrUXB98-B7hYcD4wPzw_ojtNjaVK4yFiyYc8/edit
oppure utilizzando il codice QR:

sarà accessibile alle persone sorde attraverso la sottotitolazione e, grazie al contributo economico del Pio Istituto dei Sordi di Milano, l’interpretazione simultanea in LIS (Lingua dei Segni Italiana).

   Invia l'articolo in formato PDF   

A Desio per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

03122014desioIl 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità; indetta ogni anno dall’ONU, la giornata “ha lo scopo di mettere in risalto l’interdipendenza tra i diritti delle persone con disabilità e lo sviluppo della società; affinché vengano perseguiti gli obiettivi di crescita sociale, è necessaria la reale partecipazione delle persone con disabilità”.

Nell’ambito di un progetto più ampio che vede un rinnovato interesse e partecipazione per la tutela e supporto alle persone con disabilità, a Desio, in provincia di Monza e Brianza, la giornata prevede un interessante pomeriggio ricco di attività per la cittadinanza, con la prospettiva di dare risalto alla situazione delle persone con disabilità, sia di sensibilizzare verso una continuità qualitativa nelle risposte ai bisogni delle  persone con disabilità.
I Genitori Tosti, con Silvia Biella, referente GT per la provincia di Monza e Brianza, sono presenti per informare sull’associazione, sui progetti e le attività. Presso lo stand dei Genitori Tosti sarà inoltre possibile firmare la petizione al Parlamento europeo per il riconoscimento del ruolo dei Caregiver familiari, iniziativa che i Genitori Tosti condividono e appoggiano.

Questo il programma:

ore 14.00 Ritrovo in Piazza della Conciliazione
ore 14.30-15.30 Caccia al Tesoro fotografica
ore 15.30-16.30 Merenda con castagne e cioccolata calda
ore 16.30-17.30 Premiazione squadra vincitrice della Caccia al Tesoro
ore 17.30-19.00 Aperitivo insieme in piazza
Durante il pomeriggio gli Enti e le Associazioni promotori saranno presenti con materiale informativo, attività e laboratori. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la Palestra del Centro messa gentilmente a disposizione dal Centro Sportivo Desiano.

   Invia l'articolo in formato PDF