A proposito di iscrizioni per l’a.s. 2013/2014

La c.m. 96/2012 [pdf] stabilisce che i genitori che devono iscrivere i propri figli al 1° anno di scuola primaria e di scuola secondaria di I e II grado, debbano farlo obbligatoriamente online, nel periodo che va dal 21 gennaio al 28 febbraio prossimo.

Scuola dell’infanzia e corsi serali per adulti continueranno a effettuare le iscrizioni in maniera tradizionale mentre alle scuole paritarie viene lasciata libertà di scelta se aderire o meno alla procedura online.

Resta inteso, specifica la circolare, che le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione, pur potendo segnalare (non obbligatoriamente) altre due scuole in ordine di preferenza (a questo link è possibile visionare una guida rapida per la procedura informatizzata creata da Caterina Policaro, in cui si ricorda come i campi da compilare obbligatoriamente sono solo quelli contrassegnati con un asterisco).

Se non espressamente descritti nel corso degli incontri di orientamento o sul sito della scuola, è importante prendere visione dei criteri di precedenza stabiliti dal Consiglio d’Istituto in caso di eccedenza di iscrizioni.

Le scuole sono obbligate a dare supporto tecnico ai genitori che non abbiano le competenze e/o i mezzi informatici per iscriversi, come specificato nella Nota Protocollo n. 253 del 18 gennaio 2013, in cui si evidenziano in particolare gli adempimenti ulteriori che spettano ai genitori di un bimbo/ragazzo con disabilità.

Dopo l’iscrizione online, questi ultimi devono consegnare alla scuola prescelta la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dall’art.2 (commi 2 e 3) del D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 e cioè il verbale del collegio e la diagnosi funzionale, e non il Profilo Dinamico Funzionale, come indicato erroneamente nel testo della circolare.

*** Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF   

Comunicazioni per i soci

  • SERVIZIO SEGRETERIA TELEFONICA:

Il servizio di segreteria telefonica è sospeso fino a lunedì 28 gennaio.
Per comunicazioni, segnalazioni, richieste e varie : genitoritosti@yahoo.it
Ricordiamo anche gli indirizzi del forum:
http://genitoritosti.forumup.it/
e della pagina su facebook:
https://www.facebook.com/#!/groups/GenitoriTosti/

  • TESSERAMENTI 2013:

1) Rinnovo per l’anno 2013 (la cui quota, ricordiamo, rimane invariata a 15 euro) da effettuarsi entro e non oltre il 31 gennaio 2013 – è sufficiente inviare un’e-mail a genitoritosti@yahoo.it con oggetto “Rinnovo 2013” e i propri dati, con allegato la ricevuta del bonifico effettuato.
Dati per il bonifico:
Associazione Genitori Tosti In tutti I Posti Onlus
IBAN IT52 H031 2711 7060 0000 0002 126
Unipol Banca filiale di Verona 0059
Causale: quota socio 2013

2) Nuovi soci: per sapere cosa offriamo potete prendere visione del nostro statuto e le pagine in aggiornamento del nostro sito.
Quindi, se vi siete decisi ad associarvi, inviate un’e-mail a genitoritosti@yahoo.it con oggetto “prima iscrizione” e vi invieremo il modulo, da restituire compilato.

  • ASSEMBLEA DEI SOCI:

in data da stabilire, entro il 31 marzo 2013.

  • LABORATORI DI ARTE E CUCINA A CAGLIARI:

chi volesse informazioni o iscrivere il/la proprio/a figlio/a legga qui.

   Invia l'articolo in formato PDF   

Quello che vorremmo sentire

Pensioni, sanità, sociale, lavoro, sicurezza, benessere. Termini che nella nostra vita dovrebbero avere un valore normalmente positivo, ma che dall’inizio della crisi sono associati a situazioni angoscianti nel futuro prossimo o, purtroppo, anche nel presente di non poche persone. Se una larga parte dei cittadini italiani sono sottoposti ad un’angoscia crescente nel nell’essere lambiti dall’incertezza, noi genitori di persone con disabilità lo siamo in misura esponenziale. Non potrebbe essere altrimenti se l’unica struttura che può garantire un futuro a molti bambini e ragazzi si sgretola sotto i nostri occhi. Non potrebbe essere altrimenti vedendo l’accerchiamento Europeo al nostro Paese, al quale si chiede di riparare al disastro prodotto dai governi degli ultimi decenni. Osserviamo la risposta confusa della nostra nazione e la triste determinazione con la quale il Governo italiano stringe il cappio sulle fasce dei cittadini più deboli, tra i quali vi sono i nostri figli. Nel silenzio dell’informazione osserviamo l’estrema protesta delle persone con disabilità gravissima per quel che può sembrare un paradosso: offrono la loro vita per un diritto alla vita. L’Italia paga il prezzo di un recente passato con scarsa programmazione economica e una carente attenzione verso il bene pubblico. Vale la pena ricordare che quel welfare che con immensi Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF   

Bambini con disabilità: la discriminazione dei più piccoli

Il seminario sul tema della discriminazione verso i bambini organizzato da LEDHA e dallo studio legale Linklaters a Milano è stato partecipato e intenso. La presentazione iniziale a cura dell’avvocato Giulia Grazioli, ha analizzato la situazione normativa attuale, incentrata soprattutto sulla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, evoluzione importante della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Lo sfondo del quadro normativo ha visto quindi il racconto delle vicende di due madri protagoniste delle prime cause vinte dalle famiglie per ottenere il rispetto dei diritti legati al sostegno a scuola (insegnanti di sostegno e assistenti alla persona) l’una quale ricorso al TAR contro MIUR, Ufficio scolastico, Scuola e Comune, la seconda quale prima causa antidiscriminatoria organizzata e vinta in Italia. Il tema particolarmente sentito dai presenti, omogeneamente rappresentato da genitori e avvocati (quand’anche entrambe le figure nella stessa persona) ha sviluppato un’intensa discussione che può essere riassunta in due punti fondamentali: Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF