La c.m. 96/2012 [pdf] stabilisce che i genitori che devono iscrivere i propri figli al 1° anno di scuola primaria e di scuola secondaria di I e II grado, debbano farlo obbligatoriamente online, nel periodo che va dal 21 gennaio al 28 febbraio prossimo.
Scuola dell’infanzia e corsi serali per adulti continueranno a effettuare le iscrizioni in maniera tradizionale mentre alle scuole paritarie viene lasciata libertà di scelta se aderire o meno alla procedura online.
Resta inteso, specifica la circolare, che le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione, pur potendo segnalare (non obbligatoriamente) altre due scuole in ordine di preferenza (a questo link è possibile visionare una guida rapida per la procedura informatizzata creata da Caterina Policaro, in cui si ricorda come i campi da compilare obbligatoriamente sono solo quelli contrassegnati con un asterisco).
Se non espressamente descritti nel corso degli incontri di orientamento o sul sito della scuola, è importante prendere visione dei criteri di precedenza stabiliti dal Consiglio d’Istituto in caso di eccedenza di iscrizioni.
Le scuole sono obbligate a dare supporto tecnico ai genitori che non abbiano le competenze e/o i mezzi informatici per iscriversi, come specificato nella Nota Protocollo n. 253 del 18 gennaio 2013, in cui si evidenziano in particolare gli adempimenti ulteriori che spettano ai genitori di un bimbo/ragazzo con disabilità.
Dopo l’iscrizione online, questi ultimi devono consegnare alla scuola prescelta la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dall’art.2 (commi 2 e 3) del D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 e cioè il verbale del collegio e la diagnosi funzionale, e non il Profilo Dinamico Funzionale, come indicato erroneamente nel testo della circolare.
*** Continue reading