GLH… saperne di più

Il GLH, Gruppo di Lavoro sull’Handicap, è una componente cruciale nel lavoro di integrazione nella scuola e nella società degli allievi con disabilità.

Dal 2011 i Genitori Tosti promuovono la campagna “GLH in tutte le scuole: SI PUO’ FARE!” con il fine di informare le famiglie su questo importantissimo strumento che, per legge, deve essere istituito e convocato in ogni scuola.

Quest’anno la campagna “GLH in tutte le scuole: si può fare!” torna con gli ultimi aggiornamenti normativi (sui quali, oltre che in questa pagina, abbiamo già scritto qui) , per diffondere la partecipazione nella scuola delle famiglie; con l’auspicio che sia la scuola a chiamarle nei GLH e non il contrario!

campagnaGLH2013_06

Previsti dalla Legge 104/92 all’articolo 15, i GLH che prevedono la partecipazione delle famiglie si articolano nelle due componenti: di “istituto” (il GLHI) e “operativi” (il GLHO).
La Direttiva ministeriale del 27/12/2012 ha inoltre previsto i Gruppi di Lavoro per l’Inclusione.

Mentre i GLHI hanno compiti a livello di istituto, i GLHO lavorano sul singolo alunno con disabilità insieme alle famiglie. Queste ultime partecipano ai GLHI con dei rappresentanti dei genitori da questi scelti, mentre nei GLHO partecipano i genitori del singolo allievo.

Gruppi istituzionali per l’integrazione scolastica from Maria Grazia Fiore

Sottolineiamo che i GLHI e i GLHO devono essere convocati, riuniti e verbalizzati.
Malgrado alcuni dirigenti scolastici affermino il contrario, le scuole non possono sostituire i GLHI con i GLI, i gruppi di lavoro sull’inclusione, questi ultimi previsti dalla Direttiva ministeriale del 27/12/2012 e dalla Circolare ministeriale 6/3/2013 e non da leggi dello Stato. I GLI hanno funzioni di rilevazione dei bisogni educativi speciali presenti nella scuola. I due Gruppi hanno obiettivi che si riferiscono a difficoltà estremamente diverse e devono necessariamente lavorare su piani differenti.

LEGGE 104/92 – ART.15:
15. Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica. – 1. Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola utilizzato ai sensi dell’articolo 14, decimo comma, della legge 20 maggio 1982, n. 270, e successive modificazioni, due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità sanitarie locali, tre esperti designati dalle associazioni delle persone handicappate maggiormente rappresentative a livello provinciale nominati dal provveditore agli studi sulla base dei criteri indicati dal Ministro della pubblica istruzione entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il gruppo di lavoro dura in carica tre anni.

2. Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.
3. I gruppi di lavoro di cui al comma 1 hanno compiti di consulenza e proposta al provveditore agli studi, di consulenza alle singole scuole, di collaborazione con gli enti locali e le unità sanitarie locali per la conclusione e la verifica dell’esecuzione degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40, per l’impostazione e l’attuazione dei piani educativi individualizzati, nonché per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento.
4. I gruppi di lavoro predispongono annualmente una relazione da inviare al Ministro della pubblica istruzione ed al presidente della giunta regionale. Il presidente della giunta regionale può avvalersi della relazione ai fini della verifica dello stato di attuazione degli accordi di programma di cui agli artt. 13, 39 e 40.

E, a proposito della campagna GLH, ecco la campagna finalizzata alla diffusione dei GLH in tutte le scuole dei Genitori Tosti lanciata nell’autunno 2011 e nel 2012:

 

GLH-in-tutte-le-scuole

 

A  questo link trovate il modello di richiesta di costituzione del GLH.

modello richiesta GLH nelle scuole

   Invia l'articolo in formato PDF   

I commenti sono chiusi.