#unaleggebuonapertutti
Genitori Tosti segue dal 2013 l’iter legislativo e l’andamento delle vicende legate alla questione del caregiving familiare in Italia.
Dopo aver sostenuto e promosso le azioni di altri e aver fatto una grande opera di informazione, al riguardo, alle famiglie, nel 2017 abbiamo avviato una petizione per chiedere appunto un testo di legge che licenziasse #unaleggebuonaper tutti.
Abbiamo anche realizzato un questionario per offrire a tutti la fotografia della situazione nella quale vivono i caregiver familiari, soprattutto coloro che compiono questo ruolo 24 ore su 24. Questo il link al questionario: https://www.genitoritosti.it/?p=2568
L’incertezza e l’assenza di dati precisi e studi, al riguardo, rimandava un quadro di estrema frammentarietà della platea di beneficiari della legge e, soprattutto, era evidente che non ci fosse un movimento di massa omogeneo e rappresentativo (seppur suddiviso in associazioni e comitati e quant’altro) a rivendicare un diritto, ma singoli rappresentanti (non in contatto tra loro) di poche categorie distinte (figli adulti che assistono i genitori anziani, genitori di figli con disabilità) riconducibili essenzialmente all’Emilia Romagna, a Roma e al Sud.
Come sappiamo la precedente legislatura si è chiusa con la semplice menzione della figura del caregiver familiare in un aricolo della legge finanziaria 2018 e lo stanziamento di un fondo triennale di 20 milioni, per anno, da destinarsi ad inteventi di promozione quindi non a supporto dei caregiver.
In sostanza l’ennesima presa in giro per milioni di italiani.
Con la nuova legislatura, in 18 mesi, abbiamo avuto la bellezza di 8 DDL presentati e l’ultimo (prima firma Simona Nocerino), presentato prima che cadesse il Governo, ad agosto 2019, doveva essere il sunto del lavoro di Senatori di ogni partito, come dire un DDL corale.
Ora con il nuovo Governo i giochi sono riaperti ma non si hanno notizie.
Ma questo DDL ancora è lontano dal testo ideale e “buono” per tutte le tipologie di caregiver.
Poi una legge non può mai essere efficace se non viene adeguatamente finanziata.
L’informazione ancora latita, la figura del caregiver è comunque qualcosa di sconosciuto anche per i diretti interessati, inconsapevoli di avere dei diritti come persone, come categoria professionale.
Per questo abbiamo avviato una campagna di informazione/mobilitazione che mira a raggiungere il maggior numero di caregiver (siamo 9 milioni di persone) e portare tutto all’attenzione di chi sta lavorando alla legge che le riguarda.
Per sapere tutto quello che è successo dal dicembre 2019 fino a gennaio 2022 leggetevi il nostro libro “L’ESERCITO SILENZIOSO” disponibile sullo store di Amazon a questo indirizzo: https://www.amazon.it/LESERCITO-SILENZIOSO-caregiver-familiari-italiani/dp/B09QP1WMC5
Scriveteci a genitoritosti@yahoo.it