Disabilità e strategie socio-economiche: la politica dei piccoli passi

In questo video illustriamo la cosiddetta strategia dei piccoli passi con la quale i vertici politico-economici hanno determinato l’erosione delle risorse e dei diritti delle persone con disabilità (ma non solo). Potrà sembrare paradossale, ma c’è una generale accettazione di tali politiche da parte della cittadinanza causata dalla difficoltà di percepire il risultato dei continui tagli, mentre si è tutti protesi a risolvere la quotidianità. Ma così non si può e deve continuare.

La diffusione del “credo” della “mancanza di risorse” quale condizione sufficiente per determinare i tagli al welfare è un falso storico, dimostrato dalle statistiche economiche disponibili nelle banche dati mondiali. Nel frattempo la ricchezza si concentra in chi ha già largamente aumentato i propri capitali negli ultimi anni.
Ne abbiamo parlato qui: https://www.genitoritosti.it/?p=1513

E’ necessario un radicale cambiamento di indirizzo con scelte politico-economiche decise e condivise dalle  famiglie e persone (anche) con disabilità, prima che i livelli essenziali diventino completamente insufficienti.
Sta a noi scegliere se accettare i compromessi che erodono risorse e risparmi, oppure cambiare rotta. E’ innanzitutto una scelta politica, ben diversa da quanto portato avanti da lungo tempo dal panorama politico.

   Invia l'articolo in formato PDF   
Taggato , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *