Ringraziando eBookrReaderItalia per la gentile ospitalità :), segnaliamo l’articolo di Maria Grazia Fiore con le ultime novità in tema di testi scolastici digitali e di bisogni educativi speciali.
Buona lettura!
Ringraziando eBookrReaderItalia per la gentile ospitalità :), segnaliamo l’articolo di Maria Grazia Fiore con le ultime novità in tema di testi scolastici digitali e di bisogni educativi speciali.
Buona lettura!
Pensioni, sanità, sociale, lavoro, sicurezza, benessere. Termini che nella nostra vita dovrebbero avere un valore normalmente positivo, ma che dall’inizio della crisi sono associati a situazioni angoscianti nel futuro prossimo o, purtroppo, anche nel presente di non poche persone. Se una larga parte dei cittadini italiani sono sottoposti ad un’angoscia crescente nel nell’essere lambiti dall’incertezza, noi genitori di persone con disabilità lo siamo in misura esponenziale. Non potrebbe essere altrimenti se l’unica struttura che può garantire un futuro a molti bambini e ragazzi si sgretola sotto i nostri occhi. Non potrebbe essere altrimenti vedendo l’accerchiamento Europeo al nostro Paese, al quale si chiede di riparare al disastro prodotto dai governi degli ultimi decenni. Osserviamo la risposta confusa della nostra nazione e la triste determinazione con la quale il Governo italiano stringe il cappio sulle fasce dei cittadini più deboli, tra i quali vi sono i nostri figli. Nel silenzio dell’informazione osserviamo l’estrema protesta delle persone con disabilità gravissima per quel che può sembrare un paradosso: offrono la loro vita per un diritto alla vita. L’Italia paga il prezzo di un recente passato con scarsa programmazione economica e una carente attenzione verso il bene pubblico. Vale la pena ricordare che quel welfare che con immensi Continue reading
Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 2009 [pdf] sottolineano
la necessità che i docenti predispongano i documenti per lo studio o per i compiti a casa in formato elettronico, affinché essi possano risultare facilmente accessibili agli alunni che utilizzano ausili e computer per svolgere le proprie attività di apprendimento. A questo riguardo risulta utile una diffusa conoscenza delle nuove tecnologie per l’integrazione scolastica, anche in vista delle potenzialità aperte dal libro di testo in formato elettronico. [p.18]
In queste potenzialità non sembra però crederci nessuno, dato che l’importanza dell’adozioni di libri di testo in formato elettronico per il processo di integrazione scolastica è sistematicamente ignorata e/o elusa, sia da chi si spartisce il ricco mercato di questi testi sia da chi li adotta.
Qui di seguito, il post pubblicato su Speculum Maius, relativamente all’intervento da me tenuto all’eBookFest di San Remo sulle ultime novità in tema di adozioni digitali.
Maria Grazia Fiore Continue reading