Benvenuto al nuovo referente GT per la provincia di Bari!

E’ con grande piacere che diamo il benvenuto “ufficiale” ad Alberto Cappelluti, da oggi referente dei Genitori Tosti per la provincia di Bari. C’è bisogno di forza, cervello e cuore per portare avanti le battaglie che ci spettano come genitori e cittadini e siamo convinti che ad Alberto non manchino.

Ci auguriamo che questo sia il primo di tanti altri annunci del genere, segno che il nostro impegno non passa inosservato non solo a quelli che tentano di appropriarsi dei suoi risultati in maniera non sempre… cristallina!

Buon lavoro, allora, e ancora benvenuto tra i referenti GT!

Maria Grazia Fiore

***

Sono fermamente convinto che sia necessario coltivare la cultura dell’inclusione a 360 gradi, a cominciare dalla scuola, fino all’ambiente di lavoro ed alla vita di tutti i giorni.
Due (per ora) i sogni nel cassetto:

  • Monitorare le scuole, a partire da quelle primarie; coinvolgere quei genitori che spesso stanno in disparte, e coordinare quelli più agguerriti che in molte circostanze si ritrovano isolati. Fare in modo che quanto sancito dalle normative vigenti in materia di disabilità sia realmente messo in pratica e non resti solo un adempimento cartaceo.
  • Fare in modo che il termine del ciclo scolastico non rappresenti, come spesso accade, l’inizio di una vita fatta di poche prospettive. Progettare, quindi, e creare una cooperativa sociale sul territorio, in cui i nostri ragazzi possano svolgere, accompagnati da genitori e volontari, attività di vario tipo, in base alle possibilità individuali.

Due sogni difficili e una strada in salita, ma se non si comincia si perde inpartenza… Che ne dite? Ci proviamo insieme?

Alberto Cappelluti
referente Genitori Tosti per la provincia di Bari

   Invia l'articolo in formato PDF   

Perché (anche noi) siamo contrari alla Direttiva MIUR sui BES: i Genitori Tosti scrivono al Ministro Carrozza

Il 23 maggio la nostra Associazione, Genitori Tosti In Tutti I Posti ONLUS,  ha scritto una lettera al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza in merito alla Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012, seguita dalla circolare esplicativa n. 8 del 6 marzo 2013, inerente gli alunni con bisogni educativi speciali, chiedendone urgentemente la sospensione.

L’Associazione Genitori Tosti, formata da genitori con figli con disabilità, si batte anche per l’integrazione scolastica di tutte le persone con disabilità; è naturale che l’attenzione per questo processo assai delicato si rivolga in modo analogo a tutti gli allievi che presentano una difficoltà di apprendimento.

Ricordiamo che l’inserimento scolastico rappresenta il principio della partecipazione alla vita sociale di ogni bambino, in difficoltà o meno. In questo senso riteniamo che la Direttiva del 27/12/2012 rappresenti l’ennesimo episodio di gestione poco oculata della scuola pubblica, con particolare gravità essendo coinvolta una platea di persone che sommano ad una condizione complessa un delicato momento della propria crescita.

Chiediamo pertanto:

  • una precisa ed estesa giustificazione normativa circa la modifica, da parte di Direttiva e Circolare (che sono atti amministrativi), degli organismi specificatamente previsti per l’integrazione scolastica di persone con disabilità – quindi normati dalla Legge 104/92: si rischia di trasformare lo strumento cardine per l’interazione tra scuola e famiglia, il Gruppo di Lavoro sull’Handicap di Istituto (GLHI) in una amalgama senza identità né capacità di intervento concreto;
  • di chiarire la modalità gestionale da parte del GLI (ex GLHI) delle “risorse” tra BES con sostegno e BES senza sostegno, tenendo conto che non sembrano esserne previste altre che non siano quelle rivenienti dalla L.104/92;
  • di occuparsi di quanto mai applicato, parzialmente o totalmente, delle misure previste dalla L.104/92 e dalle altre norme in materia di integrazione scolastica: ore di sostegno insufficienti ed assegnate in modo disorganico; riconoscimento di un orario di sostegno ormai spesso largamente insufficiente anche ai cosiddetti “articolo 3 comma 3”; docenti specializzati che specializzati non sono (perché vengono reperiti dalle graduatorie comuni a causa della cronaca mancanza di docenti in possesso di specializzazione); ore “coperte” dagli OSS (operatori sociosanitari) che hanno altre competenze, sicuramente non didattiche; inottemperanza vergognosamente consapevole della L.4/2004 in materia di accessibilità dei libri di testo, contro la quale l’Associazione Italiana Editori è addirittura (!) ricorsa al TAR…

E l’elenco sarebbe ancora lungo.

Onorevole Ministro Carrozza, se il figlio a scuola in queste condizioni fosse il suo, cosa farebbe? Come si sentirebbe?

Attendiamo fiduciosi una sua risposta.

Allegati:

   Invia l'articolo in formato PDF   

News! Maria Grazia Fiore (GT Puglia) e ISAAC Italy

isaacDal 1° giugno 2013, Maria Grazia Fiore (già referente per la Puglia per i Genitori Tosti) fa parte del Consiglio Direttivo di ISAAC Italy, a cui è associata come professionista.
ISAAC Italy è il Chapter Italiano dell’International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC).

L’I.S.A.A.C. è un’organizzazione dedicata allo sviluppo nel campo della Comunicazione Aumentativa ed Alternativa, attraverso la promozione di scambi di informazioni, ricerca ed accesso alla comunicazione.

Fondato nel 1983 in Canada, I.S.A.A.C. conta attualmente più di 3500 membri in più di 50 paesi, inclusi 15 Chapter nazionali/regionali.
Attualmente nel mondo esistono Chapters in Canada, Danimarca, Finlandia, Inghilterra, Irlanda Israele, Italia, Olanda-Fiandre, Norvegia, Spagna, Svezia, USA, Area di lingua tedesca, Area di lingua francese.
Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF   

Sostenere l’Associazione Genitori Tosti

Il vostro sostegno all’Associazione Genitori Tosti è fondamentale per portare avanti le iniziative che ci siamo prefissati.

5x1000-300x66-CF

Grazie agli associati e a chi devolve il proprio 5 per mille è possibile mantenere viva la rete di relazioni che consentono il coinvolgimento e la condivisione sulle problematiche che si riscontrano nei vari ambiti della quotidianità: la sanità, la scuola, il lavoro, i rapporti con le istituzioni. Il contributo aiuta inoltre alla gestione di questo sito e delle altre pagine sul web.
Continue reading

   Invia l'articolo in formato PDF   

Comunicazioni per i soci

  • SERVIZIO SEGRETERIA TELEFONICA:

Il servizio di segreteria telefonica è sospeso fino a lunedì 28 gennaio.
Per comunicazioni, segnalazioni, richieste e varie : genitoritosti@yahoo.it
Ricordiamo anche gli indirizzi del forum:
http://genitoritosti.forumup.it/
e della pagina su facebook:
https://www.facebook.com/#!/groups/GenitoriTosti/

  • TESSERAMENTI 2013:

1) Rinnovo per l’anno 2013 (la cui quota, ricordiamo, rimane invariata a 15 euro) da effettuarsi entro e non oltre il 31 gennaio 2013 – è sufficiente inviare un’e-mail a genitoritosti@yahoo.it con oggetto “Rinnovo 2013” e i propri dati, con allegato la ricevuta del bonifico effettuato.
Dati per il bonifico:
Associazione Genitori Tosti In tutti I Posti Onlus
IBAN IT52 H031 2711 7060 0000 0002 126
Unipol Banca filiale di Verona 0059
Causale: quota socio 2013

2) Nuovi soci: per sapere cosa offriamo potete prendere visione del nostro statuto e le pagine in aggiornamento del nostro sito.
Quindi, se vi siete decisi ad associarvi, inviate un’e-mail a genitoritosti@yahoo.it con oggetto “prima iscrizione” e vi invieremo il modulo, da restituire compilato.

  • ASSEMBLEA DEI SOCI:

in data da stabilire, entro il 31 marzo 2013.

  • LABORATORI DI ARTE E CUCINA A CAGLIARI:

chi volesse informazioni o iscrivere il/la proprio/a figlio/a legga qui.

   Invia l'articolo in formato PDF