Meeting ASI 2014 – Affrontiamo la Sordità Insieme a 360°, Roma 3 ottobre 2014

pieghevole ASIIl 3 ottobre 2014 si terrà a Roma il secondo meeting nazionale Affrontiamo la Sordità Insieme, organizzato dall’omonima associazione e dal forum Affrontiamo la Sordità Insieme.
Analogamente alle altre disabilità, la sordità è trasversale alle età, alle dinamiche socio sanitarie, lavorative e alle scelte politiche. Il forum ASI è un luogo dove la sordità viene trattata diffusamente dalle persone sorde preverbali e le loro famiglie fino a coloro che hanno vissuto e vivono la sordità in età adulta. Nel limite della giornata del meeting, alcune di queste tematiche saranno trattate e discusse da persone con disabilità uditiva, famiglie e professionisti del settore, con lo scopo di fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso della sordità. L’obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Patrocinato anche dal Parlamento europeo, è un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.
L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l’accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e, in generale, l’adulto sordo in Italia.
Il Forum ASI in questo momento conta circa 4500 membri: un folto gruppo di persone sorde e genitori che mantengono tra loro contatti quotidiani facendo rete a livello nazionale in una circolazione continua di informazioni ed esperienze a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, sia per chi vive la sordità da più tempo. Un buon esempio di solidarietà, di volontariato, di spinta verso il progresso tecnologico dedicato alla sordità e, soprattutto, di consapevolezza coraggiosa e vitale.

Di seguito il programma del meeting che si svolgerà a Roma, Venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, in via Campo Marzio 78. Tra gli altri, Maria Grazia Fiore (GT Puglia) relazionerà sulle dinamiche comunicative per una realtà inclusiva, mentre Giovanni Barin (GT Lombardia) interverrà sulla leadership e la corresponsabilità della famiglia nel progetto educativo.
pieghevoleASI360_R_M8,30-9,00: Registrazione partecipanti
9,00-9,15: Introduzione con presentazione dei temi trattati – Domenico Pinto, Jordan Del Dottore
9,20-9,35: Lo stato dello screening audiologico neonatale in Italia – Dr. Luciano Bubbico
9,40-9,55: Una proposta per un protocollo nazionale che tuteli le famiglie – Prof. Stefano Berrettini
10,00-10,45: Tavola Rotonda – Lo Screening: cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare –
Moderatore: Dott. Ruggiero Corcella. (Corriere della Sera)
Relatori: Prof. Alessandro Martini, Dr. Giovanni Lenzi, Dr. Stefano Martinelli, Dr. Francesco Martines
10,50-11,35: Un approccio globale per la tutela complessiva del bambino con sordita’ Introduzione di Teresa Casacchia
Moderatrice: Dott.ssa Gabriella Traisci – Massimo Simicich, Prof. Elisabetta Genovese, Prof. Umberto Barillari
11,40 -11,55: Nomenclatore Tariffario: ” un viaggio tra ausili uditivi” – Dott. Luca Valeck.
12,00- 13,00: Ergo ego sum. L’inclusione a 360° a scuola e oltre la scuola. Persone, luoghi, strumenti e buone prassi dell’inclusione scolastica -Dott.ssa Anna Orato, Dott. Giovanni Barin, Dott. Raffaele Ciambrone, Prof. Raffaele Iosa, Dott.ssa Maria Grazia Fiore, Dott. Francesco Pavani, Dott.ssa Debora Musola
13,05-14,00: La normativa relativa alla sordità: Dr. Claudio Mariottini, Paolo De Luca, Dr. Arcadio Vacalebre, Dr. Renato Merenda
14,00-14,45: Discussione
15,00-15,30: Keynote Prof. Ferdinando Grandori, Prof. Alessandro Martini: Il sordo adulto in Italia
15,35-16,35: Analisi Clinica e Medico Legale per chi viene diagnosticato dopo i 12 anni
Introduzione di Giovanni Milani: Tavola rotonda Moderatore Dr. Antonino Morabito- Relatori Dr.ssa Ramona Nicastro, Dr.ssa Lucia Da Valle, Prof.Umberto Ambrosetti, Corrado Corradini, Dr. Renato Merenda
16,35-17,20: Opportunità, Volontà e Tecnologia: abbattere le barriere comunicative per l’integrazione lavorativa (Video di Alessandra Fantini)
Moderatore:Guido Renato Venturini -Tommaso Marini, Dott. Gabriele Gamberi
17,25-17,50: L’Accessibilità nel Quotidiano: Dott. Michele Magrini, Dott.ssa Saveria Arma, Dr. Sergio Razza
17,50-18,30: Discussione e chiusura programma

   Invia l'articolo in formato PDF   
Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *